Cos’è l’anneritura?
E’ un processo di annerimento di particolari in acciaio inox per via chimica. E’ paragonabile al tradizionale processo di brunitura che si applica invece su materiale ferroso e sulla ghisa.
Come avviene il processo?
Avviene per immersione in una soluzione acquosa a 130 °C con specifici agenti chimici adatti ad ossidare i sali di nichel e di cromo contenuti nel materiale base inox.
Il processo è relativamente veloce, con permanenza di circa mezz’ora. A seguire, le fasi di risciacquo, asciugatura e solitamente l’oleatura, che conferisce un’estetica più lucida e uniforme.
L’anneritura non conferisce particolari doti di passività all’inox trattato, per cui non ci si devono attendere miglioramenti per quanto concerne la resistenza alla corrosione. In funzione del peso e della geometria del pezzo, la lavorazione può essere eseguita a roto barile o a cesto. Al fine di conferire alla viteria e ai relativi dadi, un coefficiente di frizione controllato, è possibile eseguire un prodotto antifrizione per immersione e centrifugazione in grado di lasciare sulla superficie dei particolari uno strato sottilissimo, intorno al micron, di materiale in grado di conferire un miglior coefficiente di attrito.
Cos’è l’anneritura?
E’ un processo di annerimento di particolari in acciaio inox per via chimica. E’ paragonabile al tradizionale processo di brunitura che si applica invece su materiale ferroso e sulla ghisa.
Come avviene il processo?
Avviene per immersione in una soluzione acquosa a 130 °C con specifici agenti chimici adatti ad ossidare i sali di nichel e di cromo contenuti nel materiale base inox.
Il processo è relativamente veloce, con permanenza di circa mezz’ora. A seguire, le fasi di risciacquo, asciugatura e solitamente l’oleatura, che conferisce un’estetica più lucida e uniforme.
L’anneritura non conferisce particolari doti di passività all’inox trattato, per cui non ci si devono attendere miglioramenti per quanto concerne la resistenza alla corrosione. In funzione del peso e della geometria del pezzo, la lavorazione può essere eseguita a roto barile o a cesto. Al fine di conferire alla viteria e ai relativi dadi, un coefficiente di frizione controllato, è possibile eseguire un prodotto antifrizione per immersione e centrifugazione in grado di lasciare sulla superficie dei particolari uno strato sottilissimo, intorno al micron, di materiale in grado di conferire un miglior coefficiente di attrito.
Tobaldini SPA è un’azienda altamente qualificata nel trattamento superficiale dei metalli per tutte le aziende del comparto lavorazioni industriali: dal 1950, anno della fondazione, siamo impegnati nel conseguire e superare l’eccellenza in questa nostra specializzazione.
Sede di Altavilla
Via Olmo S.R. 11 n°64
36077 Altavilla Vicentina (VI)
Tel. (+39) 0444 349177
tobaldini@tobaldini.it
preventivi.altavilla@tobaldini.it
Sede di Gambugliano
Via del Lavoro n°8
36050 Gambugliano (VI)
Tel. (+39) 0444 951688
tobaldini@tobaldini.it
preventivi.gambugliano@tobaldini.it
Tobaldini SPA è un’azienda altamente qualificata nel trattamento superficiale dei metalli per tutte le aziende del comparto lavorazioni industriali: dal 1950, anno della fondazione, siamo impegnati nel conseguire e superare l’eccellenza in questa nostra specializzazione.
Sede di Altavilla
Via Olmo S.R. 11 n°64
36077 Altavilla Vicentina (VI)
Tel. (+39) 0444 349177
tobaldini@tobaldini.it
preventivi.altavilla@tobaldini.it
Sede di Gambugliano
Via del Lavoro n°8
36050 Gambugliano (VI)
Tel. (+39) 0444 951688
tobaldini@tobaldini.it
preventivi.gambugliano@tobaldini.it