Trattamenti decorativi

Cromatura

Trattamenti decorativi

CromatURA

Trattamenti decorativi: la cromatura

Cos’è la cromatura decorativa?

Con il termine “cromatura” solitamente si intende il processo che conferisce all’oggetto un aspetto di colore argenteo, tipico appunto del cromo. In realtà la cromatura decorativa è un deposito di cromo molto sottile (0.1 – 0.2  micron) sopra ad uno strato di nichel.

Il cromo riproduce l’aspetto della superficie sottostante di nichel. Essendo il nichel di differenti tipologie (brillante, opaco o satinato) a seconda delle formulazioni di nichel utilizzati, il risultato finale può essere un trattamento lucido, opaco o satinato.

Quali sono le sue caratteristiche?

La cromatura decorativa, lucida, opaca oppure nera, presenta queste peculiarità:

  • estetica molto apprezzata;
  • ottima resistenza alla corrosione;
  • ottima resistenza all’abrasione.

Trattamenti decorativi: la cromatura

Cos’è la cromatura decorativa?

Con il termine “cromatura” solitamente si intende il processo che conferisce all’oggetto un aspetto di colore argenteo, tipico appunto del cromo. In realtà la cromatura decorativa è un deposito di cromo molto sottile (0.1 – 0.2  micron) sopra ad uno strato di nichel.

Il cromo riproduce l’aspetto della superficie sottostante di nichel. Essendo il nichel di differenti tipologie (brillante, opaco o satinato) a seconda delle formulazioni di nichel utilizzati, il risultato finale può essere un trattamento lucido, opaco o satinato.

Quali sono le sue caratteristiche?

La cromatura decorativa, lucida, opaca oppure nera, presenta queste peculiarità:

  • estetica molto apprezzata;
  • ottima resistenza alla corrosione;
  • ottima resistenza all’abrasione.

Materiali trattabili

  • Acciaio inox
  • Acciaio al carbonio
  • Alluminio estruso / laminato
  • Alluminio da fusione
  • Ferro 
  • Ghisa
  • Ottone
  • Rame
  • Zama 

Normative e capitolati clienti

  • UNI EN 12540
  • UNI 6161
  • UNI 4525
  • UNI 9948
  • UNI 4235
  • UNI 8159
  • BMW GS90010
  • DBL 8459
  • FIAT 9.57411
  • FIAT 9.57410
  • VW 13750
  • TL 203
  • PIAGGIO 2791
  • GM9984001

Finiture disponibili

  • Cromatura lucida 
  • Cromatura satinata
  • Cromatura perla
  • Cromatura opaca
  • Cromatura semilucida
  • Cromatura nera lucida trivalente

Dimensioni massime trattabili

2700 x 1200 x 500 mm

Materiali trattabili

  • Acciaio inox
  • Acciaio al carbonio
  • Alluminio estruso / laminato
  • Alluminio da fusione
  • Ferro 
  • Ghisa
  • Ottone
  • Rame
  • Zama 

Finiture disponibili

  • Cromatura lucida 
  • Cromatura satinata
  • Cromatura perla
  • Cromatura opaca
  • Cromatura semilucida
  • Cromatura nera lucida trivalente

Normative e capitolati clienti

  • UNI EN 12540
  • UNI 6161
  • UNI 4525
  • UNI 9948
  • UNI 4235
  • UNI 8159
  • BMW GS90010
  • DBL 8459
  • FIAT 9.57411
  • FIAT 9.57410
  • VW 13750
  • TL 203
  • PIAGGIO 2791
  • GM9984001

Dimensioni massime trattabili

2700 x 1200 x 500 mm

 

Settori
d'applicazione

Settori d'applicazione

Minuteria

Automotive

Arredamento

Ciclo

Motociclo

Oggettistica

Accessori

Utensileria

Hai bisogno di trattamenti per i tuoi metalli?

Contattaci senza impegno per richiedere una consulenza o un preventivo.